Software industria 4.0
Integrazione di tecnologie digitali avanzate in ogni aspetto delle operazioni industriali
La transizione digitale e l'Industria 4.0
Progetti e benefici in un mondo interconnesso
La transizione digitale ha rivoluzionato il modo in cui le industrie operano, dando vita a un nuovo paradigma noto come Industria 4.0. Questa trasformazione è caratterizzata dall’integrazione di tecnologie digitali avanzate in ogni aspetto delle operazioni industriali, portando a una maggiore efficienza, innovazione e competitività.
In che modo una società come Techne può supportare i progetti di Industria 4.0? Partiamo dal descrivere in cosa si caratterizzano i progetti di Industria 4.0, per poi specificare gli ambiti nei quali Techne è maggiormente specializzata.

Le aree di intervento
Consulenza Industria 4.0

Sensori e IoT
La sensoristica è la componente principale di un progetto di Industria 4.0 poiché consente la connessione di macchinari e dispositivi e quindi di raccogliere dati dettagliati sulla produzione mediante la cosiddetta Internet Of Things (IoT). Mediante i sensori è infatti possibile monitorare in tempo reale le attività industriali. Il cloud è l’infrastruttura tecnologica che raccoglie i dati provenienti dai sensori, mediante appositi endpoint, ovvero software progettati per l'acquisizione dei dati.

Cloud
Sul cloud è possibile l’integrazione con altri dati aziendali, per fornire reportistica avanzata o per riconciliare le informazioni ai sistema ERP (Enterprise Resource Planning). Nei contesti dove non è ancora avvenuto il passaggio al cloud, lo stesso livello di integrazione si può ottenere con architetture on-premise, tecnologie di virtualizzazione e approccio per micro-servizi. L'orchestrazione di più componenti software provvede all’acquisizione e all’elaborazione di elevate quantità di dati di processo.

Automazione industriale
Il termine Industria 4.0 racchiude in sé il concetto di automazione industriale e ne estende la portata grazie ai sensori, alla connettività e ad internet. I sistemi di automazione migliorano infatti la precisione e la velocità delle attività di produzione consentendo di raggiungere un duplice obiettivo: aumentare efficienza e sicurezza, ridurre il rischio di incidenti. I dati di èprocesso, forniti in input a sistemi complessi di analisi predittiva, consentono di estrarre informazioni significative a supporto di decisioni aziendali informate.
Data analytics
Sensoristica, connettività ed automazione industriale consentono di raccogliere con continuità un'elevata quantità di dati, provenienti da diverse fonti. L’analisi di questi dati, gli industrial analytics, e la loro aggregazione in dashboard e quadri sinottici consentono il monitoraggio costante delle attività industriali aprendo il campo alla tele-supervisione degli impianti, ovvero del monitoraggio a distanza, di fondamentale importanza sia per le attività industriali in sé sia per la sicurezza.
Integrazione con l'ERP aziendale
Un altro dei pilastri del paradigma dell’Industria 4.0 è l’interoperabilità fra i sistemi, sia orizzontale, cioè tra processi produttivi, sia verticale con i sistemi gestionali aziendali. La riconciliazione dei dati di lavorazione in termini di tempi, consumi e stato delle apparecchiature consentono di avere una visione a tutto tondo dei reparti produttivi. L’interoperabilità è garantita dalle buone pratiche di progettazione e dall’utilizzo di standard di comunicazione aperti.
Cybersecurity
Un tema che non può essere tralasciato per l’Industria 4.0 è quello della Cybersecurity. I dispositivi interconnessi sono raggiungibili attraverso la rete aziendale e attraverso internet pertanto devono essere protetti mediante l'adozione di robusti protocolli di sicurezza. La continuità operativa degli impianti automatici deve essere preservata a tutti i livelli con meccanismi anti-intrusione, procedure di disaster recovery ma anche by-design, progettando cioè architetture resilienti e fault tolerant.
Industria 4.0 in pratica
Tecnologie e casi d'uso
- Integrazione software di sensori, PLC e sistemi OPC
- Integrazione con sistemi di terze parti quali Siemens S7, Osisoft PI (Aveva)
- Definizione di architetture cloud con AWS
- Acquisizione ed elaborazione di Industrial Analytics e realizzazione di dashboard
- Sviluppo di software per il tele-controllo
- Integrazione con i sistemi gestionali aziendali
- Cybersecurity Assessment
Industria 4.0
Casi di successo
Software per gestione cabine di verniciatura
GI&E
Techne ha recentemente portato avanti un progetto di successo per la gestione delle cabine di verniciatura attraverso soluzioni all’avanguardia e l’integrazione di tecnologie in ottica Industria 4.0. Il risultato è un software innovativo che non solo semplifica le operazioni quotidiane, ma apre a nuovi percorsi verso l’efficienza, l’ottimizzazione e il riconoscimento della conformità all’Industria 4.0.
Settore energetico
Software per il telecontrollo degli impianti
Il nostro team ha sviluppato un servizio completo di diagnostica e telecontrollo, integrato con le ultime tecnologie dell’Industria 4.0, per rispondere ai bisogni specifici del cliente. I benefici ottenuti vanno dall’aumento dell’efficienza alla riduzione dei costi, dal miglioramento delle prestazioni all’ottimizzazione e alla sicurezza degli impianti e delle operazioni.